Guida alla costa

Spiagge e meraviglie della costa tra Costa Rei e Villasimius

Guida ai luoghi più suggestivi da esplorare tra scogliere, calette, spiagge, fari e natura selvaggia

Non serve andare lontano per sentirsi altrove. Basta salpare da Costa Rei e seguire la linea del mare verso Villasimius per ritrovarsi immersi in un susseguirsi di spiagge bianche, scogliere granitiche, calette segrete e acqua color smeraldo.

Questa guida ti accompagna lungo la costa sud-orientale della Sardegna, alla scoperta dei suoi angoli più iconici e nascosti: una bussola per chi vuole conoscere davvero questo tratto di paradiso.

Guida alla Costa

Da nord a sud: le meraviglie del litorale

Capo Ferrato e Baia delle Anfore

All’estremo nord di Costa Rei, Capo Ferrato è un promontorio selvaggio e poco frequentato, con panorami mozzafiato e scogliere battute dal vento. Qui si trova anche la Baia delle Anfore, una piccola insenatura dal mare limpido e fondali bassi, perfetta per lo snorkeling. Un angolo perfetto per chi ama la quiete e la natura incontaminata.

incluso nell’escursione Capo Ferrato
Cala Sa Figu

Una piccola spiaggia incastonata tra rocce e macchia mediterranea, dai colori intensi e profumi selvatici. Il nome significa “baia del fico”, per la presenza di piante spontanee nel retrospiaggia. Ideale per una sosta in totale relax, raggiungibile solo via mare.

Scoglio di Peppino

Icona di Costa Rei, lo Scoglio di Peppino deve il suo nome a un pescatore locale e ha una forma tondeggiante simile a una tartaruga. Le sue acque trasparenti e i fondali bassi lo rendono perfetto per le famiglie. Intorno, piccole piscine naturali dove immergersi con maschera e boccaglio.

Incluso nell’escursione Serpentara & Piscine
Cala Monte Turno

Una baia di sabbia fine chiara, incorniciata da un promontorio di roccia scura vulcanica che crea un contrasto cromatico spettacolare. Poco distante da Castiadas, è una meta perfetta per chi cerca tranquillità e paesaggi suggestivi.

Cala Sant’Elmo

Un susseguirsi di piccole calette tra rocce levigate, sabbia dorata e macchia profumata. Perfetta da esplorare in canoa o con un SUP, è un luogo ancora poco battuto, ma tra i più scenografici del litorale.

Incluso nell’escursione Serpentara & Piscine
Cala Pira e la Torre

Una delle spiagge più amate della zona, Cala Pira offre sabbia bianchissima, acqua trasparente e una cornice di ginepri e macchia mediterranea. A dominarla dall’alto, la Torre di Cala Pira, costruita nel XV secolo come postazione difensiva, da cui si gode una vista impareggiabile sul mare.

Inclusa nell’escursione Area Marina Protetta
Punta Molentis

Simbolo di Villasimius, Punta Molentis è una lingua di sabbia bianca abbracciata da rocce e acque cristalline. Il nome deriva da “su molenti” (l’asino in sardo), usato un tempo per trasportare il granito estratto dalle cave locali. Alle spalle, un nuraghe sorveglia silenzioso la baia, mentre il mare alterna colori che vanno dal turchese al blu intenso.

Le Piscine Naturali

Due insenature vicine ma diverse: una color smeraldo, l’altra blu cobalto. Circondate da scogli levigati e fondali sabbiosi, sono accessibili solo via mare e rappresentano uno degli spettacoli più affascinanti del sud Sardegna.

Tappa imperdibile nelle escursioni Sea4U
Isola dei Cavoli

A sud-est di Capo Carbonara, l’Isola dei Cavoli è un gioiello granitico immerso nell’Area Marina Protetta. Il nome, secondo la leggenda, deriverebbe dalla presenza di numerosi granchi (càvuru in sardo), anche se alcuni lo attribuiscono a una pianta endemica, il cavolo selvatico. Sul punto più alto svetta il faro del 1856, costruito inglobando una torre spagnola. I fondali brulicano di vita: castagnole, cernie, barracuda, polpi e spesso… delfini.

→ Scopri di più sull’AMP Capo Carbonara

Isola di Serpentara

Allungata e sinuosa come un serpente, l’Isola di Serpentara colpisce per la sua forma e i colori dei graniti scolpiti dal vento. A nord, i Varaglioni sembrano sculture naturali che emergono dal mare. L’isola ospita conigli selvatici, aironi, marangoni e gabbiani corsi, e al largo non è raro avvistare i delfini.

Sulla cima svetta la Torre di San Luigi, costruita nel Cinquecento come avamposto spagnolo.

Destinazione escursione Serpentara & Piscine

Guida alla costa: oltre le spiagge

Flora, fauna e curiosità che forse non conosci

  • Le piante endemiche come la Brassica insularis (cavolo di Sardegna) crescono solo su alcune isole
  • I fondali ospitano pesci balestra, cernie brune, barracuda, menole, polpi, stelle marine
  • Tra le rocce nidificano aironi cenerini, gabbiani corsi, marangoni dal ciuffo
  • Spesso visibili in mare anche gruppi di delfini
  • Vicino a Capo Ferrato, nei fondali, sono stati trovati reperti di anfore romane

Scopri queste meraviglie con Sea4U

Un mare da vivere

Molti dei luoghi citati in questa guida sono tappe delle nostre escursioni in barca.

Con Sea4U puoi viverli da vicino, nel modo più autentico: dal mare. Scopri tutti gli itinerari disponibili e lasciati guidare da chi conosce ogni metro di questa costa.

Prenota il tuo gommone
a6_Costa_Rei

Grazie per una stagione indimenticabile!

La nostra avventura estiva si conclude con il cuore pieno di gratitudine.
A tutti voi che avete scelto di noleggiare i nostri gommoni, di esplorare il mare con noi, di vivere emozioni tra onde e tramonti… GRAZIE!

Ogni sorriso, ogni tuffo, ogni escursione ha reso questa stagione memorabile.
Siete stati il vento che ha spinto le nostre vele e la ragione per cui amiamo fare ciò che facciamo.

Ci rivediamo presto, con nuove rotte da scoprire e nuove avventure da vivere insieme!