Bellezza, biodiversità e tutela ambientale in un solo luogo: benvenuti nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. Situata all’estremità sud-orientale della Sardegna, l’AMP Capo Carbonara è una delle gemme naturalistiche più preziose del Mediterraneo. Istituita nel 1998 e successivamente ampliata nel 2012, si estende su oltre 14.300 ettari di mare cristallino, isole granitiche, fondali ricchi di vita e tratti costieri spettacolari.
L’intera area è gestita dal Comune di Villasimius e rappresenta una combinazione perfetta tra tutela ambientale e fruizione consapevole del territorio. Navigare, immergersi, pescare o semplicemente osservare: tutto è possibile, ma nel rispetto di precise regole pensate per proteggere un ecosistema straordinario.
Zone e regolamenti
L’Area Marina Protetta è suddivisa in quattro zone con diversi livelli di protezione, ciascuna con le sue caratteristiche e restrizioni. Questo per garantire un equilibrio tra conservazione e fruizione turistica, favorendo un turismo marino sostenibile e rispettoso della natura.
Il cuore più protetto dell’AMP. Qui sono consentite solo attività scientifiche, di sorveglianza o soccorso. Vietate balneazione, pesca e navigazione.
È la zona con il maggior numero di regole intermedie. Sono permesse visite guidate, immersioni senza autorespiratore previa autorizzazione, pesca per residenti e whale-watching.
Aperta anche alla navigazione da diporto e alla pesca sportiva dei non residenti, sempre previa autorizzazione.
È la zona con la tutela più flessibile. Qui è possibile navigare fino a 20 nodi, sempre nel rispetto delle regole specifiche.
Ecco cosa devi sapere.
La navigazione è regolamentata per proteggere i fondali e la fauna marina. Nelle Zone B e C si può navigare esclusivamente in assetto dislocante, a una velocità massima di 5 nodi entro 300 metri dalla costa e 10 nodi tra i 300 e i 600 metri.
L’ancoraggio è vietato nella Zona A, mentre nelle altre zone è consentito solo nei fondali sabbiosi, liberi dalla Posidonia oceanica, e mai in aree interdette alla balneazione. L’AMP ha predisposto anche strutture di ormeggio specifiche, che consentono una fruizione sicura e controllata dell’area
Sì, puoi pescare ma solo in modo regolamentato.
È importante ricordare che è vietata la pesca del riccio di mare (Paracentrotus lividus) e non si possono usare attrezzi come fiocine con fonti luminose, rezzagli, nasse, bilance o palamiti.
Un patrimonio naturale di rara bellezza
Nei suoi fondali si trovano praterie di Posidonia oceanica, veri polmoni del mare che offrono riparo e nutrimento a centinaia di specie. Non è raro avvistare cernie brune, barracuda, ricciole, pesci balestra, murene, corvine e polpi, mentre le isole emergenti, come Cavoli e Serpentara, sono casa per uccelli marini, conigli selvatici e specie vegetali endemiche come la Brassica insularis.
Sopra e sotto la superficie, la vita prospera in ogni direzione. Per questo, l’AMP è anche luogo privilegiato per attività come snorkeling, immersioni subacquee e osservazione di cetacei (whale-watching).
Un impegno condiviso per la tutela dell’ambiente
Ogni attività svolta all’interno dell’AMP – dal turismo nautico alla pesca, dalle immersioni agli ormeggi – è regolata e, in molti casi, richiede autorizzazione preventiva rilasciata dal Comune di Villasimius.
Sea4U opera da sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti e promuove un approccio etico e sostenibile alla fruizione del mare. Siamo convinti che conoscere le regole sia il primo passo per rispettarle e vivere il mare in modo più consapevole.
Per approfondimenti, regolamenti completi, mappe della zonazione e modulistica per le autorizzazioni, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’AMP di Capo Carbonara.
Basta un messaggio e sei a bordo.
Contattaci via mail o WhatsApp per bloccare la tua giornata perfetta. Siamo sempre felici di consigliarti l’esperienza più adatta a te e di aiutarti a viverla al meglio.
La nostra avventura estiva si conclude con il cuore pieno di gratitudine.
A tutti voi che avete scelto di noleggiare i nostri gommoni, di esplorare il mare con noi, di vivere emozioni tra onde e tramonti… GRAZIE!
Ogni sorriso, ogni tuffo, ogni escursione ha reso questa stagione memorabile.
Siete stati il vento che ha spinto le nostre vele e la ragione per cui amiamo fare ciò che facciamo.
Ci rivediamo presto, con nuove rotte da scoprire e nuove avventure da vivere insieme!